Maggiorana

MAGGIORANA

Nome scientifico Origanum majorana
Famiglia Lamiaceae

Pianta originaria delle aree dell'Africa del nord, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa dell'origano, ma ha oli essenziali differenti e non cresce spontaneamente in Europa come quest'ultimo. È caratterizzata da fusti legnosi coperti da peluria, fogliame piccolo ovale e fiori riuniti in spighe, rosati a cui seguono frutti neri. Richiede temperature calde di coltivazione ed esposizioni soleggiate. Non ha bisogno di irrigazioni eccessive. Non richiede concimazioni. Necessita terreni asciutti.

Ricetta

La maggiorana adoperata in cucina, da sola o insieme ad altre spezie, conferisce una nota aromatica più delicata dell'origano, di cui è parente. Sebbene le sue origini non siano europee, in molte zone del Mediterraneo, diventa protagonista di piatti a base di uova, salse e carne.

Cous cous alla maggiorana

Ingredienti per 4 persone
250 gr di cous cous istantaneo
300 ml di brodo vegetale
1 peperone
1 zucchina
5 pomodori
3 rametti maggiorana
olio q.b.
sale q.b.

Portare ad ebollizione il brodo e poi sgranare al suo interno per qualche minuto il cous cous. Lasciar riposare. In padella rosolare con poca cipolla e olio, la zucchina, il peperone e i pomodori tagliati a cubetti. A fine cottura, unirvi il cous cous e guarnire con abbondante maggiorana.

Curiosità

La maggiorana come molte aromatiche, è stata oggetto di numerose narrazioni mitologiche, già dai tempi dell'Antica Grecia dove veniva considerata pianta sacra e ricca di proprietà benefiche. 
Nel Medioevo era considerata una pianta in grado di allontanare le energie negative, mentre in epoca post bellica è stata adoperata in assenza di ingredienti di maggior pregio, per la preparazione di bevande alcoliche.

Proprietà e benefici

Oltre alle ben note proprietà aromatiche in cucina, la maggiorana vanta anche preziose proprietà terapeutiche. La pianta è infatti, ricca di vitamina C e tannini. In particolare è utilizzata come antisettico ed espettorante delle vie respiratorie in caso di raffreddore o tosse, ma anche come sedativo. Ha anche comprovate proprietà digestive.