Timo

TIMO

Nome scientifico Thymus
Famiglia Lamiaceae

Pianta originaria di alcune regioni mediterranee, per lo più alture che affacciano al mare. Il timo appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e si tratta di un arbusto caratterizzato da fogliame allungato, verde-argento e da infiorescenze di colore rosato a spiga. Richiede esposizioni molto soleggiate e tollera, sebbene per brevi periodi, anche temperature fredde. Le irrigazioni dovranno essere regolari, lasciando asciugare bene il terreno. Non richiede particolari concimazioni. Richiede un terreno asciutto.

Ricetta

Tutt'altro che marginale nella gastronomia mediterranea, il timo è l'aromatica protagonista di secondi di pesce, con cui si unisce in maniera impeccabile, grazie alle note delicate ma al contempo decise.

Merluzzo al timo

Ingredienti per 2 persone
4 filetti di merluzzo
4 rametti di timo
olio q.b.
aglio
succo di limone

Adagiare i filetti di merluzzo in una padella, insieme a un filo d'olio e all'aglio. Cuocere con coperchio per quattro minuti, girando i filetti di tanto in tanto. Unire il limone e il timo al pesce e lasciar riposare con gli aromi per qualche minuto prima di servire.

Curiosità

Il timo è stato oggetto di svariate credenze già dai tempi degli Egizi, tramandate poi per tutte le civiltà che affacciavano al Mediterraneo, dai Greci che lo chiamarono thymos, ovvero forza, coraggio, fin ai Romani che lo consideravano simbolo di vitalità. 

Proprietà e benefici

Il timo viene adoperato in cucina non solo per insaporire le pietanze, ma anche per la preparazione di bevande e liquori. Ma, la pianta trova un vasto impiego anche nel campo della fitoterapia in particolare come antisettico ed espettorante. La pianta ha comprovate qualità digestive e purificanti.