ERBA CIPOLLINA
Nome scientifico Allium schoenoprasum
Famiglia Liliacee
Pianta originaria del nord Europa, Asia e America del Nord, cresce in località fredde e temperato-fredde. Appartiene alla famiglia delle Liliacee. Il sapore delle sue foglie ricorda quello della cipolla ed è costituita da un bulbo da cui crescono le foglie a stelo cavo che ricrescono quando tagliate. Predilige un habitat fresco ma, essendo resistente tanto alle variazioni climatiche che ai parassiti, può essere coltivata sia in vaso che in orto.
Ricetta
L'erba cipollina è diffusa soprattutto in Europa e Nord America e viene spessissimo utilizzata in alternativa alla cipolla per il suo sapore più delicato e la maggiore digeribilità. Insaporisce zuppe e sughi, frittate e quiche. I maestri caseari la usano spesso per aromatizzare formaggi freschi e burro. Anche i suoi fiori sono commestibili e le sue lunghe foglie cilindriche si prestano alla decorazione delle pietanze. Per unire la tradizione italiana della pasta fresca a questa erba aromatica la proponiamo con gli strozzapreti.
Strozzapreti pancetta ed erba cipollina
Ingredienti per 4 persone
Pasta fresca (strozzapreti) 400 g
Pancetta 100 g
Olio extravergine di oliva 2 cucchiai
Erba cipollina 1 mazzo
Vino bianco 1 bicchiere
Parmigiano 50 g
Sale quanto basta
Pepe quanto basta
Portate a bollore abbondante acqua salata. Intanto tagliate la pancetta a cubetti e in una padella fatela appassire insieme a poco olio. Deve cuocere fino a che non è croccante. Sfumate con il vino bianco, unite il concentrato di pomodoro e lasciate ridurre il fondo. Unite l’erba cipollina tagliata finemente. Lessate gli strozzapreti e scolateli quando salgono a galla. Saltate la pasta a lungo nel sugo di cottura per averla cremosa, aggiungendo anche pepe e formaggio.
Curiosità
Si hanno notizie del suo utilizzo sin dai tempi dell'impero romano quando, partendo dall'area celtica in cui cresceva spontaneamente, venne esportata anche nelle regioni più meridionali. I celti attribuivano all'erba cipollina anche proprietà magiche, esponendola fuori dalle abitazioni e i bivacchi per tenere lontani spiriti maligni e malocchio.
Proprietà e benefici
La presenza consistente di vitamine nelle sue foglie la ha resa tradizionalmente un rimedio contro lo scorbuto, una malattia che insorge in caso di gravi carenze vitaminiche. Dona alla dieta anche un contributo di fosforo. È inoltre un antisettico naturale e ha proprietà ipoglicemizzanti e cardiotoniche. Visti i suoi molteplici utilizzi e proprietà è utile averla sempre a disposizione in vaso, utilizzando le sue foglie quando sono di un verde brillante.