Stevia

STEVIA

Nome scientifico Stevia rebaudiana
Famiglia Asteracee

È una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae originaria di Brasile e Paraguay. Preferisce la coltivazione in ambienti umidi, caldi e soleggiati. Temendo il freddo viene coltivata in serra o in vasi posti in luoghi riparati e ombrosi. Richiede che il suo terreno di coltura sia sempre umido. É una pianta che si mantiene piccola quindi, anche in terrazzo, è facile porla in condizioni ottimali evitando, a seconda dei periodi, che sia esposta al vento o a insolazione eccessiva.

Ricetta

La diffusione della stevia è legata al suo potere dolcificante che la rendono una alternativa allo zucchero con nessuna caloria. Le sue foglie, raccolte prima che la pianta arrivi alla fioritura, possono essere triturate dopo un giorno di essiccatura. Il suo potere dolcificante può essere apprezzato nella bevanda depurativa a base di tè, limone e stevia.

Bevanda depurativa a base di tè, limone e stevia

5 cucchiai di tè verde (per 2l di acqua)
due limoni
foglie di stevia tritate

Portare l'acqua a una temperatura di 80° (non è necessaria la bollitura) quindi lasciate il tè in infusione 5 minuti. Rimuovere il tè e aggiungere il succo spremuto dai due limone e le foglie di stevia. Bere due bicchieri dell'infuso al mattino a digiuno, quattro durante la mattinata fino a un'ora prima di pranzo e altrettanti fino a un'ora prima di cena. Se non si può seguire rigidamente questo schema bere il preparato comunque lontano dai pasti.

Curiosità

I curanderos (guaritori) sudamericani utilizzavano le foglie di stevia per impacchi, antisettici e cicatrizzanti, sulle ferite. Ritenevano che masticare stevia o berne decotti ritenevano avesse effetti antinfiammatori e antiossidanti e tale credenza è diffusa tutt'ora. I primi a coltivare la stevia fuori dalle Americhe furono i giapponesi negli anni '60. Vi fu una battuta d'arresto nell'utilizzo, anche industriale, della stevia quando se ne insinuò addirittura l'effetto cancerogeno e solo nel 2012 l'UE ha autorizzato la produzione e vendita di stevia per uso alimentare.

Proprietà e benefici

La stevia, dalla sua introduzione, è diventato un ausilio per i malati di diabete perché, oltre a sostituire il saccarosio, promuove la produzione di insulina aiutando a regolare la concentrazione di glucosio nel sangue. Prendendo esempio dal suo utilizzo nelle terre d'origine, si sta usando la stevia anche per unguenti efficaci per trattare abrasioni, eritemi e acne. Aiuta a prevenire sia le carie che la cellulite.