ANETO
Nome scientifico Anethum graveolens
Famiglia Apiacea
Pianta originaria del Medioriente appartenente alla famiglia delle Ombrelliferae. Somiglia molto al finocchietto con piccoli fiori gialli e fogliame filiforme verde e all’olfatto ricorda l’anice ma ha un sapore molto più intenso. Richiede temperature calde ed esposizioni soleggiate ma resiste bene anche al freddo. Coltivare in vaso su balconi o terrazzo. Non ha bisogno di irrigazioni eccessive. Non richiede concimazioni.
Ricetta
La menta è una pianta versatile sia in giardino, dove si adatta a qualsiasi temperatura anche estrema, sia in cucina, dove domina piatti freddi, caldi, dolci e salati. Si tratta di un gusto protagonista, quindi è necessario abbinarla sapientemente per dosarne l'inconfondibile freschezza.
Trancio di pesce spada con salsa all’aneto
4 tranci di pesce spada
100 g di olio d’oliva
100 g di panna acida
1/2 cucchiaio di aceto di vino bianco
2 cucchiai colmi di foglioline di aneto “Lo Speziale”
1 tuorlo
sale
pepe bianco
Sciacquare e asciugare bene i tranci. Adagiare i tranci in una padella antiaderente con un filo d’olio a fuoco lento.
Durante la cottura il colore della polpa tenderà al rosa molto chiaro. Ci vorranno circa 15 minuti circa per essere pronto.
Per la salsa. In una terrina mettere il tuorlo, l’aceto, una presa di sale e una macinata abbondante di pepe. Mescolare con una frusta e mentre e durante questa operazione unire l’olio a filo. In fine amalgamare la panna e l’aneto. Regolare il sale.
Servire il salmone accompagnandolo con la salsa.
Curiosità
In Grecia credevano fosse capace di calmare attacchi epilettici e contrastare sortilegi.
Nella Roma Antica l'aneto era molto amato in quanto ricostituente ed infatti abbondava nel cibo dei gladiatori.L'aneto era apprezzato anche nel Medioevo come rimedio per i disturbi gastroenterici o per curarci l’insonnia.
Proprietà e benefici
L'aneto favorisce l'espulsione di gas da stomaco e intestino) e antispasmodico, per cui è perfetto in caso di coliche, crampi allo stomaco.
Ha proprietà diuretiche e depurative e aiuta a eliminare le scorie, dal nostro corpo. Bere un infuso di semi di aneto prima di coricarsi è un'ottima abitudine poiché favorisce la digestione.
Dell'aneto si utilizzano sia i semi, marroni-verdi dalle caratteristiche striature chiare, che le foglie.
I semi freschi dell'aneto diventano molto aromatici una volta essiccati e quindi utilizzabili per creare dei profumatosi per armadi.