Coriandolo

CORIANDOLO

Nome scientifico Coriandrum sativum
Famiglia Apiaceae

Il coriandolo  è una pianta erbacea originaria dei paesi del Mar Mediterraneo della famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae. Se ne possono impiegare sia le foglie, il cui sapore ricorda il prezzemolo, che i semi. Può essere coltivato in vaso, con una esposizione in pieno sole e sempre riparato dal freddo vista la sua vulnerabilità alle gelate. Non richiede particolari concimazioni ma va innaffiato frequentemente.

Ricetta

Il coriandolo, trova numerosi impieghi nella cucina internazionale e meno in quella Italiana. I suoi semi principalmente vengono adoperati nella preparazione del curry e del garam masala. È impiegato anche nel confezionamento di insaccati e nell’industria dei liquori per aromatizzare per esempio il gin. In cucina, i semi di coriandolo macinati insieme al pepe e al timo danno un sapore esotico al riso e alle zuppe di verdure.

Zuppa di pomodoro profumata al coriandolo

Ingredienti x 2 persone
8 pomodori piccadilly
3/4 pomodori essiccati
1 patata
1 carota media
1 cipollotto fresco
q.b di olio extravergine d’oliva
q.b. di peperoncino
1 l di acqua
q.b. di sale
10/15 foglie di coriandolo “Lo Speziale”
q.b. di parmigiano (facoltativo)

Ricetta
Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Pelate e tagliate a pezzetti la carota e la patata. Tritate il cipollotto. Versate in un tegame il filo d'olio e lasciate imbiondire una cipolla, quindi aggiungete pomodori, carota e patata. Lasciate ammorbidire e aggiungete un pizzico di sale. Tritate 5 o 6 foglie di coriandolo e unitele alle verdure.Trasferite tutto nel frullatore aggiungendo anche i pomodori secchi e frullate fino a ottenere una crema da versare in una pentola lasciando cuocere a fiamma media. Alla bollitura aggiungete il peperoncino tritato e qualche foglia di coriandolo tritata. Girate ancora fino a rendere più compatta la crema e quindi servire in ciotole con un filo d'olio.

Curiosità

Pur essendo una pianta di origine mediterranea viene utilizzata soprattutto lontana dal bacino del Mediterraneo. È un ingrediente fondamentale in semi e foglie della cucina indiana e dell'Estremo Oriente e anche nel Nord Europa ha un vasto impiego nella distilleria.

Proprietà e benefici

Il coriandolo è un buon tonico del sistema nervoso, stimola l’attività cerebrale, calma gli spasmi dolorosi, favorisce la digestione, attenua il senso di fatica. Ha  proprietà antisettiche, antispasmodiche, digestive, carminative e stimolanti. Consigliato a chi vuole eliminare i gas intestinali e attenuare i crampi addominali, contiene  linalolo, acido clorogenico e caffeico, vitamina C.