Issopo

Issopo

Nome scientifico Hyssopus officinalis
Famiglia Lamiaceae

Pianta aromatica erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae del genere Hyssopus. È originario di Europa meridionale e Asia occidentale ed è tra le piante più ricche di olii essenziali. Viene impiegato come spezia grazie al suo sapore che ricorda una menta amara. Si presenta in forma cespugliosa, con fusti eretti alti fino a 60 cm, foglie piccole e oblunghe e i fiori minuti e bluastri. Sviluppa un frutto tetrachenio con un solo seme. Cresce spontaneamente nelle zone montane principalmente tra gli 800 e 1200 metri di altitudine ma può essere coltivato in terreni calcarei nel clima collinare. Resiste a freddo e caldo senza richiedere particolari cure ma può essere concimato con letame e zolfo.

Ricetta

La raccolta dell'issopo per l'estrazione dell'essenza avviene in in piena fioritura, tagliando i rametti dove finisce la parte legnosa per permettere alla pianta di ricrescere. Come spezia è usato in alimentazione per insaporire minestre e la preparazione di liquori come lo Chartreuse. Può essere usato per ricette a base di carne come l'Agnello in crosta di issopo.

Agnello in crosta di issopo

Ingredienti
1 cosciotto di agnello
160 g di pangrattato
240 g burro
Battuto di issopo qb
menta
sale e pepolino
aglio

Mettere il cosciotto d’agnello in forno a 200° (circa 20’ per ogni 500 g di carne) dopo averlo salato e pepato e ben profumato con un preparato tritato di aglio e pepolino.
Preparare intanto un impasto con 160 gr. di pangrattato, 240 di burro morbido e un battuto di issopo, pepolino,  menta e qualche spicchio intero d’aglio. Preparare il composto come una pasta brisée.
Estrarre l’agnello dal forno e far aderire la pasta sulla carne ricoprendola uniformemente.
Rimettere in forno fino alla doratura dello strato di pasta.

Curiosità

L'issopo fa parte dei riti di purificazione citati nell'Antico Testamento. Il suo aroma ha reso nei secoli la pianta un ingrediente nella preparazione di profumi e Acqua di Colonia. È una pregiata pianta mellifera e dona la sua nota fresca e mentolata al liquore Chartreuse e alcuni tipi di assenzio.

Proprietà e benefici

Nelle sommità fiorite della pianta si trovano flavonoidi, tannini e l'olio essenziale che offre le sue proprietà balsamiche ed espettoranti , utili a lenire tosse e attacchi d'asma.
I flavonoidi contenuti nell'issopo, assunti attraverso infusi, hanno azione diuretica e antisettica rendendolo efficace per curare la cistite ed evitare complicazioni nei problemi di calcoli e coliche renali. L'olio di issopo, grazie alle sue proprietà antisettiche e cicatrizzanti, può essere usato in cosmesi per ridare tono alle pelli secche e arrossate e per cicatrizzare le ferite.