Melissa

MELISSA

Nome scientifico Melissa officinalis
Famiglia Lamiaceae

È una piccola pianta perenne erbacea aromatica della famiglia delle Lamiaceae. Ha un portamento cespuglioso con rizoma orizzontale e fusto ramificato alla base. Le sue foglie emanano il tipoco aroma agrumato. I fiori tradizionalmente hanno la capacità di attirare le api produttrici di miele ("meli" in greco vuol dire "miele" e "melissa" "ape") .  Cresce spontaneamente in Europa mediterranea e Asia occidentale e può essere coltivata nelle zone ombrose di girdini e orti non richiedendo particolari concimazioni.

Fresh melissa

Ricetta

La melissa è impiegata in cucina per aromatizzare le pietanze, insaporire le insalate e le macedonie di frutta, preparare bevande dissetanti grazie al suo aroma che ricorda il cedro e il limone. In distilleria viene utilizzata per la preparazione di assenzio e chartreuse, ma è possibile sfruttare completamente l'aroma della pianta nel liquore digestivo alla melissa.

LIQUORE ALLA MELISSA

Ingredienti
Alcool a 95° 1/2 l
Foglie di melissa 30
Zucchero 400 ml
Acqua 450 ml
Limone 1

Raccogliete le foglie di melissa, lavatele e asciugatele in un panno asciutto. Mettetele le foglie in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e coprite con l’alcol, tappate e agitate.
Lasciare a macerare in un luogo fresco per 15-20 giorni, agitando il composto una volta al giorno. Dopo questo periodo filtrare il composto. Intanto prendere del limone la parte più esterna della scorza preparando uno sciroppo con acqua, zucchero e scorza di limone a fiamma bassa.  Mescolate il macerato con lo sciroppo, filtrate nuovamente, quindi imbottigliate. Dopo due mesi il liquore sarà pronto per essere consumato da solo o diluito in acqua ghiacciata o tè per creare una bevanda dissetante.

Curiosità

Le proprietà medicamentose della Melissa sono note dall’antichità: il medico greco Dioscoride (1° Secolo), per esempio, ebbe ragione nel consigliare la melissa come preparato ideale in caso di disturbi all’intestino. Nel medioevo si esaltavano le capacità calmanti dei decotti di melissa.

Proprietà e benefici

Oltre che come pianta aromatica è ampiamente usata in farmacia. La presenza di triterpeni, acido caffeico e molti flavonoidi la rendono utile nel trattamento degli stati d'ansia che hanno somatizzazioni viscerali come la colite spastica. Queste proprietà antispastiche la rendono efficace contro i dolori mestruali, le nevralgie, nel trattamento del mal di testa di origine nervosa. Sono note le sue proprietà antivirali grazie a cui l'estratto di foglie fresche può combattere l'Herpes simplex che si sviluppa sulle labbra.