Origano

ORIGANO

Nome scientifico Origanum vulgare
Famiglia Lamiaceae

Pianta originaria delle aree mediterranee più calde, appartiene alla stessa famiglia della maggiorana da cui si differenzia per alcune e importanti caratteristiche botaniche. Il suo nome deriva dall'unione greca dei termini oros e gamos che significherebbero "delizia di montagna". È caratterizzata da fusti coperti da peluria, fogliame tondeggiante più lungo rispetto alla maggiorana, dai margini lievemente dentellati e da infiorescenze violacee a forma di spiga. Richiede un'esposizione soleggiata e asciutta. Le irrigazioni dovranno essere sporadiche. Non richiede particolari concimazioni. Il substrato ideale è asciutto.

Ricetta

Forte, deciso, robusto, l'origano vanta tantissime proprietà curative, ma anche un ruolo assolutamente protagonista di piatti a base di pesce, carne e verdure nella cucina mediterranea di cui è uno dei più importanti ingredienti.

Insalata greca all'origano

Ingredienti
 
100 gr di feta
10 olive nere denocciolate
5 pomodori
1 cetriolo
1 cipolla rossa
aceto, olio evo, sale q.b.
4 rametti di origano

Sbriciolare la feta fra le mani. Tagliare a cubetti i pomodori e lasciarli sgocciolare per qualche secondo. Tagliare anche il cetriolo, la cipolla rossa e le olive a rondelle sottili. Creare un’emulsione di aceto, olio e sale. Unire tutti gli ingredienti all'emulsione e infine, aggiungervi abbondante origano.

Curiosità

L'origano alla pari di tutte le aromatiche cresciute spontaneamente nel bacino del Mediterraneo ha goduto negli anni della fama di pianta "magica". Adoperata dagli Egizi come base per unguenti, veniva considerata pianta di buon auspicio nell'Antica Grecia.

Proprietà e benefici

L'origano vanta note proprietà espettorati e antisettiche delle vie respiratorie, specie in caso di tosse. Non solo. La pianta pare sia di notevole beneficio anche per la diuresi e la digestione. Dato il suo quantitativo di vitamine e sali minerali, l'origano è utilizzato anche come antinfiammatorio.