Rosmarino

ROSMARINO

Nome scientifico Salvia rosmarinus
Famiglia Lamiaceae

Pianta originaria delle coste che affacciano al Mediterraneo appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Si tratta di una pianta a portamento cespuglioso caratterizzata da fogliame affusolato, coriaceo verde intenso e da infiorescenze color lilla che fanno la loro comparsa dalla primavera all'autunno. Richiede esposizioni soleggiate, ben arieggiate, sicuramente esterne; di fatto non si presta per coltivazioni in luoghi chiusi. Le irrigazioni dovranno mantenersi sporadiche, sarà buona norma lasciare asciugare il terreno fra un'irrigazione e l'altra. Non richiede particolari concimazioni. Il suo terreno ideale è ben drenato.

Ricetta

Forte, deciso, robusto, l'origano vanta tantissime proprietà curative, ma anche un ruolo assolutamente protagonista di piatti a base di pesce, carne e verdure nella cucina mediterranea di cui è uno dei più importanti ingredienti.

Focaccia al rosmarino

Ingredienti
500 gr di farina
20 gr di sale fino
300 ml di acqua naturale
13 gr di lievito di birra
Una punta di zucchero
3 cucchiai di olio evo
4 rami di rosmarino


Disciogliere il lievito in acqua tiepida e unirvi lo zucchero. Quindi in una terrina capiente, disporre a fontana la farina e unire al suo interno l'acqua con il lievito. Aggiungere olio, le foglie di rosmarino, precedentemente lavate e impastare fino a creare una pasta liscia. Lasciar lievitare per 2 ore in un luogo protetto e asciutto. Cuocere quindi l'impasto in forno preriscaldato, alla temperatura di 200° per 15/20 minuti.

Curiosità

La pianta di rosmarino deve l'origine del suo nome al mare; è, di fatto, l’aroma che più rievoca i panorami costieri del Mediterraneo. La pianta ha goduto nel corso dei secoli di numerose mitologie, tutte più o meno legate al tema della guarigione e della salute in generale.

Proprietà e benefici

La pianta gode di un utilizzo trasversale. Viene infatti, sia adoperata dall'erboristeria nei preparati per la detersione del corpo e dei capelli o come semplice deodorante, sia dalla medicina e dalla fitoterapia per le sue proprietà decongestionanti e antisettiche delle vie respiratorie, ma anche antiossidanti, antinfiammatorie e antidepressive.