SEDANO
Nome scientifico Apium graveolens
Famiglia Ombrellifere
Pianta erbacea a ciclo biennale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere come carota e finocchio. Il sedano è ampiamente utilizzato in cucina. Può essere coltivato in orto e, più raramente, in vaso. Originario dell'area mediterranea predilige, predilige i terreni umidi, freschi e ricchi di sotanza organica. Necessita innaffiature costanti, ma va evitato il ristagno, e apprezza la concimazione a base di letame.
Ricetta
Nella dieta mediterranea il sedano, soprattutto con i suoi gambi e meno con le foglie più amarognole, viene impiegato sia crudo che cotto in minestre e zuppe. È un ingrediente fondamentale del soffritto che fa da base a molte ricette della cucina italiana ma esprime al meglio il suo apporto consumato crudo da solo o in insalate, piatti freddi e bevande rimineralizzanti. Si sposa bene anche con le carni bianche quindi proponiamo il pollo al sedano.
POLLO AL SEDANO
400 g di petto di pollo
sedano
pinoli q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
Grigliate le fette di pollo su di una piastra aggiungendo sale. Tagliate a tocchetti il sedano. Tostare i pinoli. Quando ol pollo è cotto togliere dal fuoco e far raffreddare. In una insalatiera unire tutti gli ingredienti e condite con olio e sale.
Curiosità
Gli antichi egizi annoveravano il sedano tra le piante officinali e benefiche tanto da includerlo nei corredi funerari. I romani ritenevano il sedano afrodisiaco e utile al vigore virile e in tempi moderni si è scoperto che contiene androsterone, precursore del testosterone.
Proprietà e benefici
Il sedano è un vero alleato nelle diete dimagranti perché 100g di contengono dalle 16 alle 20 calorie. Il suo apporto di sali minerali e vitamine C, K e in quantità minore B ed E. È un diuretico naturale ed è ideale il suo impiego nella dieta di chi deve risolvere problemi di ritenzione idrica. Contiene la luteina, un antiossidante. Nel sedano ci sono anche magnesio, calcio e potassio, sostanze che contribuiscono al mantenimento della funzionalità di muscoli, ossa, tendini e contribuisce al fabbisogno di fosforo. Essendo fibroso favorisce anche la funzionalità intestinale.